Approvata la piattaforma con il 98% dei voti favorevoliE' stata approvata il 1° aprile la piattaforma di rinnovo del CCNL applicabile ai quadri direttivi ed al personale delle aree professionali dipendenti da Agenzia delle Entrate, Riscossione ed Equitalia, con una percentuale di voti favorevoli superiore al 98%.E' stata, pertanto, inviata alle Controparti, al fine di iniziare quanto prima le trattative per il rinnovo. Tra le richieste dei sindacati si ricordano la riduzione dell'orario di
CCNL Metalmeccanica Cooperative: prosegue il confronto per il rinnovo contrattuale
Restano distanti le posizioni con la Parte datoriale su aumenti e riduzione dell'orario di lavoroLe OO.SS. Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil hanno reso noto il proseguimento del confronto sulla trattativa per il rinnovo contrattuale relativo al settore metalmeccanica cooperative, scaduto a giugno dello scorso anno. Nella giornata del 31 marzo scorso, a seguito dell'incontro, si è registrata una distanza sulla parte salariale e sulla riduzione dell'orario di lavoro. La parte datoriale ha modificato
CIPL Terziario Confcommercio Vicenza: firmato l’accordo di stagionalità
Nuovo accordo territoriale per far fronte ai picchi di lavoro stagionaliIl 26 marzo 2025, Confcommercio Vicenza, Filcams-Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs-Uil hanno siglato l'accordo sindacale che consente alle aziende, situate in località turistiche o nelle città d’arte, di gestire in maniera più flessibile i periodi di attività più intensa, prevedendo contratti di lavoro a tempo determinato e attivando un incremento temporaneo del personale.Pertanto, sono stati individuate le località a vocazione
CCNL Gomma Industria: con la retribuzione di aprile in arrivo nuovi minimi
Stabiliti nuovi minimi retributivi in vigore dal 1° aprile 2025Le OO.SS. Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil insieme alle Parti datoriali Federazione Gomma Plastica e la Confederazione generale dell'industria italiana hanno sottoscritto, in data 26 gennaio 2023, il rinnovo contrattuale per i dipendenti del settore che prevede aumenti contrattuali in vigore dal 1° aprile 2025. Gli importi delle nuove retribuzioni sono indicati nella tabella riportata di
CIPL Edilizia Industria Siena: determinato l’EVR per l’anno 2025
Verificati i parametri previsti per l'applicazione dell'Elemento Variabile della RetribuzioneIl 1° marzo 2025 Fillea-Cgil Siena, Filca-Cisl Toscana, Feneal Uil Toscana e Ance Siena si sono incontrate per procedere alla verifica dei parametri previsti per la determinazione dell'EVR per l' anno 2025. Pertanto, si riporta di seguito la tabella condivisa per l'applicazione dell'EVR.LivelliEVR7Q65,22765,22658,70548,92445,66342,39238,15132,61
Contribuzione: dismesso il Cassetto previdenziale per le aziende agricole
Dal 1° aprile le funzionalità sono state trasferite nel Cassetto previdenziale del contribuente (INPS, messaggio 31 marzo 2025, n. 1086).L'INPS ha comunicato che il Cassetto previdenziale per le aziende agricole è stato dismesso dal 1° aprile 2025. L'Istituto segnala anche che le relative funzionalità sono state trasferite nel Cassetto Previdenziale del Contribuente, disponibile nella sezione “Servizi per le aziende ed i consulenti” presente sul sito internet istituzionale.Il Cassetto
Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
A partire dal 4 aprile 2025, le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito (Ministero delle imprese e del made in Italy, comunicato 1 aprile 2025).Il decreto direttoriale del MIMIT del 14 marzo 2025
CCNL Chimica Industria: approvata la piattaforma
La richiesta economica dei sindacati è di 305,00 euro complessivi al livello D1Il 31 marzo è stata approvata da Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec- Uil la piattaforma rivendicativa per il rinnovo del CCNL dell'industria chimica farmaceutica relativamente al triennio 1° luglio 2025 - 30 giugno 2028.A livello economico, i sindacati hanno richiesto alle associazioni datoriali Federchimica e Farmindustria l'aumento di 305,00 euro complessivi al livello D1.Dal punto di vista normativo, invece, vi sono
CIPL Edilizia Industria Firenze: siglato l’accordo per la determinazione dell’EVR
L'EVR determinato a livello territoriale è pari al 4% sui minimi in vigore al 1° marzo 2022Il giorno 27 marzo 2025 presso la sede di Ance Firenze, si sono incontrati Ance Firenze e la Feneal-Uil Firenze, Filca-Cisl Firenze e Fillea-Cgil Firenze a seguito della verifica degli indicatori territoriali, effettuando il raffronto con il triennio 2024//2023/2022 sul triennio 2023/2022/2021. L'andamento di tutti gli indicatori territoriali ha evidenziato un segno positivo. A seguito degli esiti della