L'Istituto è intervenuto di nuovo per chiarire le modalità di valorizzazione, nei flussi dei nuovi codici evento e dei codici conguaglio (INPS, messaggio 28 luglio 2023, n. 2821).Con il messaggio in commento che annulla e sostituisce il precedente n. 2788/2023, l'INPS ha fornito alcune precisazioni in materia di modalità di valorizzazione dei nuovi codici evento e dei codici conguaglio nei flussi UniEmens, afferenti al congedo parentale, al congedo di paternità obbligatorio e ai permessi per
CIPL Edilizia Industria – Varese: definito l’EVR 2023
Il pagamento degli arretrati da gennaio 2023 viene riconosciuto nella retribuzione mese di agosto Il 3 luglio scorso, ANCE Varese Associazione delle Imprese Edili di Varese e le Organizzazioni Sindacali della Provincia di Varese, costituite da Feneal-Uil Alta Lombardia, Filca-Cisl dei Laghi e Fillea-Cgil Varese, hanno definito gli importi relativi all'Elemento Variabile della Retribuzione per l'anno 2023. Nel Verbale di Accordo vengono indicati alcuni elementi indispensabili per il
Ebav Veneto: stanziati contributi a donne e giovani imprenditori
Erogato contributo alle aziende artigiane nascenti e realizzate da donne o da giovani con età inferiore a 35 anniPer l'anno in corso l'Ente Bilaterale dell'Artigianato Regione Veneto ha erogato un contributo alle aziende artigiane nascenti e realizzate da donne o da giovani con età inferiore a 35 anni.Difatti, l’impresa che intende assumere entro un anno dal ricevimento dell’acconto del contributo, almeno un dipendente con una durata minima continuativa del rapporto lavorativo di 6 mesi e con un
Bonus energia in caso di acquisto gas per produzione energia elettrica destinata all’autoconsumo
In tema di crediti d'imposta energia elettrica, con la riposta del 27 luglio 2023, n. 401, l'Agenzia delle entrate ha chiarito i dubbi dell'interpellante sulla possibilità di fruirne per l'acquisto del gas naturale impiegato per la produzione di energia elettrica destinata all'autoconsumo.L'articolo 4, comma 1, del D.L. 1° marzo 2022, n. 17, riconosce in favore delle imprese energivore un contributo straordinario, fruibile sotto forma di credito d'imposta, a parziale compensazione dei maggiori
CCNL Consorzi Agricoli: approvata la piattaforma di rinnovo
Nel testo della piattaforma rafforzati i capitoli relativi alla classificazione del personale, relazioni sindacali e welfare contrattuale. Richiesta inoltre la riduzione di orario da 39 a 36 oreGli attivi unitari nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno approvato, all’unanimità, la piattaforma per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti delle cooperative e dei consorzi agricoli 2024-2027, in scadenza il 31 dicembre 2023, che riguarda circa 50 mila lavoratori e lavoratrici.
CCNL Credito: prorogato il contratto per i dipendenti del Settore
I termini di scadenza contrattuale sono stati prolungati al 31 dicembre 2023 In data 26 luglio 2023, le Sigle Sindacali Abi, Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin Falcri-Silcea-Sinfub hanno deciso la proroga della sospensione dei termini del CCNL Credito al 31 dicembre 2023. Il contratto è applicabile ai dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali. Nel corso dell'incontro, oltre ad aver precisato la necessità che vengano formalizzate le rivendicazioni presentate nella
Garante della privacy: no al controllo a distanza dei lavoratori
L'Autorità per la protezione dei dati personali ha inflitto una sanzione di 20.000 euro a un'azienda a causa di un allarme basato sul trattamento di dati biometrici (Garante per la protezione dei dati personali, nota 26 luglio 2023, n. 507).Il controllo a distanza basato sul trattamento dei dati biometrici dei dipendenti è di regola vietato in quanto dati rientranti nelle cosiddette categorie particolari di dati (articolo 9 GDPR). A ribadirlo è il Garante della privacy che ha emesso una sanzione
Rinuncia agevolata al ricorso in Cassazione: ambito di applicazione
L'Agenzia delle entrate torna sul tema della rinuncia agevolata alle liti tributarie in Cassazione, prevista dall’ultima Legge di Bilancio come alternativa alla definizione agevolata, soffermandosi sull’ambito di applicazione (Agenzia delle entrate, circolare 26 luglio 2023, n. 21/E).La Legge di bilancio 2023, ai commi da 213 a 218 dell’articolo 1, introduce, in alternativa alla definizione automatica di cui ai commi da 186 a 204, una speciale forma di definizione agevolata delle controversie
Disabilità e parità di genere negli appalti pubblici: le Linee guida
Pubblicato sulla G.U. del 26 luglio 2023 il decreto contenente le Linee guida volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché' l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati (D.P.C.M. 20 giugno 2023). Le Linee guida, adottate con decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, definiscono gli strumenti e i meccanismi premiali che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti devono prevedere